VIA TIRSO, 25/A - 09094 MARRUBIU (OR) - Tel. 0783 859378 

Email: ORIC810007@istruzione.it - PEC: ORIC810007@pec.istruzione.it

C.F. 90027730952 - Codice Unico Fatturazione Elettronica

Pagine collegate: L'Istituto - Scuola primaria

 
Progetti triennali delle scuole primarie del nostro Istituto - Triennio 2022/2025

L'Offerta Formativa è stata arricchita attraverso la predisposizione di attività laboratoriali strutturate secondo specifici progetti.

 
Progetto Azione Classi coinvolte* Docenti coinvolti Scuola
Training - Utilizzo dell'organico di potenziamento Migliorare il successo scolastico degli alunni  Tutte Tutti i docenti con ore a disposizione per il potenziamento Arborea e Marrubiu

Un viaggio nelle altre culture

Attività alternativa alla Religione Cattolica Alunni interessanti Docenti di AA Marrubiu e Arborea
Nell'ambito dei Progetti di arricchimento dell'offerta formativa possono, inoltre, essere inseriti i Viaggi di istruzione e le Visite guidate. 

*Nell'Istituto sono state attivate 9 classi a Marrubiu e 10 ad Arborea: prime A/B/C/D, seconde A/B/C/D, terze A/C/D, quarte A/B/C/D e quinte A/B/C/D.


Le Scuole primarie possono partecipare a sperimentazioni o attività di ricerca-azione anche in collaborazione con Università, Enti ed Esperti qualificati. I progetti possono essere condotti anche con l'ausilio di esperti esterni e ci si potrà avvalere della collaborazione delle famiglie per la realizzazione di alcune attività.

 

Azioni previste nell'ambito del Piano di Miglioramento

Area di Miglioramento: Esiti degli studenti

  1. Attivare interventi di recupero/consolidamento/potenziamento delle competenze di problem solving e logico-matematiche, del metodo di studio e della comprensione del testo, secondo le seguenti modalità:
    • funzionamento di gruppi flessibili di alunni (in orario curricolare o extracurricolare);
    • delle attività di Peer tutoring e Cooperative learning
    • attivazione di percorsi progettuali specifici in base alle criticità rilevate (rif. Progetti PTOF)
    • utilizzo flessibile nel corso dell’anno dell’organico di potenziamento e dei docenti con ore di contemporaneità per supportare le classi con maggiori difficoltà
    • funzionamento laboratori della quota curricolare facoltativa per potenziare le competenze linguistiche, logico-matematiche e il metodo di studio
    • sperimentazione e potenziamento di una didattica innovativa e organizzazione funzionale degli ambienti di apprendimento;
  2. Conoscere ed esaminare gli esiti delle Prove INVALSI per utilizzarli ai fini della progettazione iniziale e in itinere;
  3. Raccogliere sistematicamente la documentazione della Scuola relative alle pratiche didattiche;
  4. Predisporre strumenti condivisi per rilevare le difficoltà degli alunni;
  5. Sperimentare o potenziare percorsi didattici che si avvalgano del digitale e di approcci innovativi;
  6. Prevedere incontri con le famiglie per condividere percorsi educativo-didattici e criticità.

 

 

torna su
Vai all'inizio della pagina